La Compass fa parte del gruppo bancario Mediobanca e compete sui mercati finanziari nel rilascio di interessanti formule di credito personale. Grazie a Compass, infatti, è possibile sottoscrivere vantaggiosi prestiti personali, finanziamenti finalizzati e non, contratti su cessione del quinto dello stipendio adatti all’acquisto di ogni tipo di bene o servizio.
Le carte revolving sono uno strumento finanziario che permette di effettuare acquisti e pagamenti rateali, spostando parte del debito da un mese all’altro. In questo articolo esamineremo le carte revolving offerte da Compass, una delle maggiori società di credito al consumo in Italia, e approfondiremo le caratteristiche, i vantaggi e le procedure per ottenerle.
Quali sono le carte di credito revolving?
Le carte di credito revolving sono carte di pagamento che consentono di rateizzare gli importi spesi in un periodo di tempo prestabilito. Al contrario delle carte di credito tradizionali, che richiedono il saldo dell’intero importo a fine mese, le carte revolving permettono di suddividere il debito in quote mensili, pagando degli interessi sull’importo rateizzato.
Queste carte sono utili per chi desidera maggiore flessibilità nei pagamenti, soprattutto in caso di spese impreviste o importanti. Tuttavia, è importante notare che i tassi di interesse applicati alle carte revolving possono essere elevati, motivo per cui è fondamentale valutarne l’utilizzo in maniera responsabile.
Basandomi su informazioni preesistenti, Compass offre diverse opzioni per le carte revolving. Ad esempio:
- Carta Easy: Questa carta offre un plafond di €1500. Agli utenti viene concessa una certa flessibilità per gestire le loro spese.
- Carta Gold: Questa carta offre un plafond più alto, pari a €3000. Come la Carta Easy, offre agli utenti la possibilità di gestire le proprie spese attraverso un programma di rimborso flessibile.
È importante notare che tutte le carte revolving di Compass hanno costi, condizioni e termini di rimborso specifici. Ti consiglio vivamente di leggere attentamente queste informazioni prima di procedere con la richiesta di una carta revolving.
Come rateizzare carta di credito Compass?
Per rateizzare gli importi spesi con la carta di credito revolving Compass, è necessario seguire una procedura specifica. In genere, al momento del pagamento, il cliente può scegliere di pagare l’intero importo a fine mese o di suddividerlo in rate mensili. Se si opta per la rateizzazione, il cliente si impegna a pagare una quota fissa mensile, comprensiva di interessi, che varia a seconda dell’importo rateizzato e della durata del piano di rimborso.
Come richiedere carta revolving Compass?
Per richiedere una carta revolving Compass, è possibile recarsi presso una delle filiali Compass presenti sul territorio italiano o consultare il sito web ufficiale della società. È importante avere a portata di mano tutti i documenti necessari, come il documento d’identità, il codice fiscale, un documento che attesti la propria residenza e un documento che certifichi il reddito (ad esempio, busta paga, dichiarazione dei redditi, ecc.).
Il processo di richiesta prevede la compilazione di un modulo in cui il cliente fornisce i propri dati personali e finanziari e accetta le condizioni del contratto. Una volta completata la richiesta, Compass valuterà la solvibilità del cliente e deciderà se concedere o meno la carta revolving.
Come funziona la carta credito Compass?
La carta di credito revolving Compass funziona come una normale carta di credito: può essere utilizzata per effettuare acquisti presso esercizi commerciali, online o per prelevare contante presso gli sportelli bancomat.
La differenza principale rispetto alle carte di credito tradizionali riguarda il metodo di rimborso: con la carta revolving Compass, il cliente ha la possibilità di scegliere se pagare l’intero importo a fine mese o suddividerlo in rate mensili. In caso di rateizzazione, verranno applicati degli interessi sul debito residuo.
È importante tenere presente che, nel caso delle carte revolving, è necessario prestare attenzione ai tassi di interesse e alle condizioni contrattuali, per evitare di incorrere in costi elevati.
In conclusione, le carte di credito revolving Compass possono rappresentare una soluzione comoda e flessibile per gestire le proprie spese. È tuttavia fondamentale utilizzarle con responsabilità, tenendo conto dei tassi di interesse applicati e delle proprie possibilità economiche.
Guida all’uso delle Carte Revolving Compass
Le carte revolving stanno diventando sempre più popolari come strumento finanziario per chi cerca flessibilità nel gestire le proprie spese. Compass, una delle aziende leader nel settore del credito al consumo in Italia, offre diverse soluzioni revolving. Ma come funzionano e come possono essere utilizzate al meglio? Ecco una guida pratica per orientarsi.
Cosa sono le Carte Revolving Compass?
Compass offre carte di credito che permettono una modalità di rimborso revolving. Queste carte consentono di effettuare acquisti e poi decidere se pagare l’intero importo alla fine del mese o dilazionare il pagamento in rate mensili, con l’applicazione di interessi.
Caratteristiche principali
- Flessibilità: La principale attrattiva delle carte revolving è la capacità di gestire il rimborso in modo flessibile, scegliendo tra il saldo pieno o un pagamento rateizzato.
- Tasso di interesse: Quando si sceglie la modalità revolving, viene applicato un tasso di interesse sull’importo non pagato. Questi tassi possono variare e tendono ad essere più alti rispetto ad altre forme di credito.
- Limite di credito: Ogni carta ha un limite di credito predefinito che può variare in base alla situazione finanziaria dell’utente e alla storia creditizia.
Come gestire al meglio la Carta Revolving Compass
- Monitorare le spese: Per evitare di incorrere in interessi elevati, è fondamentale monitorare regolarmente le spese e valutare se è possibile pagare l’intero importo alla fine del mese.
- Valutare il tasso di interesse: Prima di scegliere la modalità revolving, è essenziale essere consapevoli del tasso di interesse applicato e calcolare quanto costerà realmente dilazionare il pagamento.
- Pagamenti puntuali: Evitare ritardi nei pagamenti per non incorrere in ulteriori costi o penalità.
Vantaggi e Svantaggi
Vantaggi:
- Flessibilità nel pagamento: Ideale per chi non può coprire l’intero importo alla fine del mese.
- Emergenze: Utile in caso di spese impreviste, dando la possibilità di dilazionare il pagamento.
Svantaggi:
- Interessi elevati: Se non gestite correttamente, le carte revolving possono diventare costose a causa degli interessi.
- Rischio di indebitamento: La facilità di accesso al credito può portare a spese eccessive e potenziale accumulo di debiti.
In conclusione, le Carte Revolving Compass possono essere uno strumento utile per chi cerca flessibilità nelle proprie spese. Tuttavia, è essenziale utilizzarle con consapevolezza e responsabilità, evitando di cadere nella trappola degli interessi elevati e gestendo saggiamente il proprio bilancio.