Se hai bisogno di avere una sicurezza finanziaria in più, oggi è possibile avere un piccolo prestito sempre a portata di mano in maniera facile e sicura e non è necessario che tu abbia un lavoro per ottenerlo, perché grazie alle carte Revolving puoi avere subito un fido disponibile, che va solitamente tra i 1000 ai 5000 euro, anche in assenza di una busta paga.

In un mondo sempre più digitalizzato e finanziarizzato, avere accesso ai prodotti di credito è diventato quasi indispensabile per molte persone. Tuttavia, non tutti dispongono di una busta paga tradizionale o di un regolare stipendio. Di fronte a questa realtà, le istituzioni finanziarie hanno sviluppato prodotti flessibili come le carte revolving senza busta paga. In questo articolo, ci immergeremo in questo argomento, delineando le caratteristiche di questi prodotti e come poterli ottenere.

Come ottenere una carta revolving senza busta paga?

Se non si dispone di una busta paga, ottenere una carta revolving potrebbe sembrare un’impresa ardua. Tuttavia, molti istituti di credito offrono soluzioni ad hoc. Ecco come:

  1. Garanzie alternative: Anche senza una busta paga, si possono presentare altre forme di reddito come locazioni, pensioni o entrate da lavoro autonomo.
  2. Garante: Un garante è una terza parte che si impegna a rispondere del debito in caso di inadempienza da parte del titolare della carta.
  3. Carte prepagate con funzione revolving: Alcune banche offrono carte prepagate che possono essere utilizzate come carte revolving, usando il credito ricaricato come garanzia.

Come avere una carta di credito senza stipendio?

Non possedere uno stipendio fisso non preclude l’accesso al mondo delle carte di credito. Ecco alcune opzioni:

  1. Carte di credito prepagate: Queste carte possono essere ricaricate e utilizzate come una normale carta di credito senza necessità di un reddito fisso.
  2. Carte di credito con deposito cauzionale: Alcuni istituti potrebbero offrire carte di credito basate su un deposito cauzionale che funge da garanzia.
Leggi anche  Carte revolving bloccate

Qual è la carta di credito più facile da ottenere?

Generalmente, le carte prepagate sono le più facili da ottenere, poiché non richiedono controlli approfonditi sulla solvibilità del richiedente. Tuttavia, queste carte potrebbero non avere tutte le funzionalità delle carte di credito tradizionali.

Cosa serve per avere una carta revolving?

Per avere una carta revolving, è necessario soddisfare alcuni requisiti:

  1. Prova di identità: Di solito, un documento d’identità valido e un codice fiscale.
  2. Prova di residenza: Una bolletta o un estratto conto può servire a questo scopo.
  3. Storia creditizia: Anche se non è obbligatorio avere una busta paga, la banca potrebbe voler verificare la tua storia creditizia per assicurarsi che tu sia un cliente affidabile.

In conclusione, le carte revolving senza busta paga offrono un’opportunità per coloro che non hanno accesso ai tradizionali prodotti di credito. Tuttavia, come per tutti gli strumenti finanziari, è fondamentale utilizzarli con saggezza e informarsi adeguatamente prima di sottoscrivere un contratto.

Conosciute ormai da un grandissimo numero di utenti e pubblicizzate senza tregua dalla singole Banche di emissione in ogni possibile canale pubblicitario, attualmente le carte Revolving sono diventate a livello finanziario Europeo, quasi uno status simbol delle nostra epoca.

Sì, perché non è necessario utilizzare il fido ogni mese per avere tra le mani, e le tasche, una carta Revolving. Molti infatti posseggono queste carte per avere sempre la certezza di avere un po’ di denaro sicuro in casi di emergenza, altri invece le utilizzano per arrotondare lo stipendio a fine mese in caso di spese, o desideri, improvvisi.

Revolving senza busta paga

Altri ancora la tengono senza utilizzarla per anni senza pagare un euro, come nel caso delle carte Revolving che non hanno alcun canone annuale, come ad esempio la Carta Kataweb della Unicredit, la Carta Clessidra della Intesa San Paolo o la Carta Attiva Agos Ducato della Agos Ducato tanto per citarne alcune tra le più conosciute e pubblicizzate in Italia.

Leggi anche  Ultime news sulle carte revolving

Ma qual è il motivo che rende diverse queste carte dai prestiti attivati normalmente?
Le carte Revolving innanzitutto possono essere richieste stando comodamente a casa propria ed evitando le noiosissime trafile burocratiche e il famoso, e temuto, colloquio per accertare l’esito positivo o meno della richiesta, infatti ognuno di noi può richiederle online semplicemente mandando la fotocopia dei documenti richiesti e il contratto controfirmato direttamente via posta elettronica o via fax.

Ma uno dei punti di forza di questa diversa concezione di prestito bancario è il fatto oggettivo che anche se non si è in possesso di una busta paga ma si è maggiorenni e titolari di un conto corrente bancario o postale si può di diritto ottenere una carta Revolving tale e quale a quella di chi l’ha avuta aggiungendo queste informazioni al momento della richiesta.

Prestiti cambializzati senza busta paga

Il tema del prestito cambializzato senza busta paga è un aspetto importante da indagare, per offrire un’alternativa di finanziamento a chi si trova in una situazione lavorativa instabile, o in assenza di un’occupazione.

Che cosa sono i prestiti cambializzati?

Il prestito cambializzato è una modalità di prestito personale che prevede una garanzia molto forte per il creditore, la cambiale. La cambiale è un titolo di credito che impegna chi la sottoscrive a pagare una determinata somma di denaro a una data prestabilita. Se l’importo della cambiale non viene pagato alla scadenza, il creditore può ricorrere a una procedura di recupero coattivo senza dover intraprendere un’azione legale.

Come funzionano i prestiti cambializzati senza busta paga?

I prestiti cambializzati senza busta paga funzionano nello stesso modo dei prestiti cambializzati tradizionali. L’unica differenza è che, poiché il richiedente non può fornire una busta paga come garanzia, l’istituzione creditizia chiederà altre forme di garanzia, come un immobile o un altro tipo di proprietà.

Leggi anche  Carte revolving di Banca Sella

Nella maggior parte dei casi, i prestiti cambializzati senza busta paga sono offerti da istituzioni di credito non bancarie o da agenzie di prestito specializzate. Prima di avanzare la richiesta, è importante confrontare le diverse offerte e fare attenzione alle condizioni e ai costi legati al prestito.

Chi può richiedere un prestito cambializzato senza busta paga?

I prestiti cambializzati senza busta paga possono essere richiesti da:

  1. Lavoratori autonomi e professionisti senza una busta paga regolare.
  2. Pensionati con una pensione insufficiente per garantire un prestito.
  3. Persone senza impiego fisso o in cerca di lavoro.
  4. Persone con un cattivo credito o con precedenti problemi finanziari.

Prima di richiedere un prestito cambializzato, è importante valutare attentamente la propria situazione finanziaria e assicurarsi di poter rispettare i pagamenti. Non dimentichiamo che, in caso di mancato pagamento, la procedura di recupero del credito può portare alla perdita degli asset utilizzati come garanzia.

In conclusione, i prestiti cambializzati senza busta paga possono rappresentare una possibile soluzione per chi si trova in una situazione lavorativa o economica precaria. Tuttavia, è opportuno informarsi e valutare attentamente tutte le opzioni di prestito disponibili prima di fare una scelta.

Altri prodotti che potrebbero interessari