Ce n’è per davvero per tutti i gusti; ormai milioni di persone conoscono le Carte Revolving e la loro innovazione in campo finanziario e di conseguenza le più importanti Banche hanno iniziato a produrne sempre di nuove saturandone il mercato: per questo è utile fermarsi un attimo prima di scegliere e fare un confronto tra migliori carte revolving a disposizione.
Le carte di credito Revolving sono uno strumento di pagamento molto apprezzato dai consumatori in quanto consentono di gestire le proprie spese in modo flessibile. Questo articolo si propone di offrire una panoramica esaustiva su questo tipo di carte, analizzando le caratteristiche principali e le opzioni disponibili sul mercato.
Quali sono le carte di credito Revolving?
Le carte di credito Revolving sono un particolare tipo di carta di credito che permettono ai titolari di effettuare acquisti e prelevamenti, ripagando l’importo utilizzato a rate, secondo modalità e tempistiche prestabilite. L’ammontare del debito, comprensivo degli interessi, viene così diluito nel tempo, fornendo una maggiore flessibilità finanziaria al titolare della carta.
Qual è la caratteristica principale della carta Revolving?
Il vantaggio principale delle carte di credito Revolving è la flessibilità nel rimborso. A differenza delle carte di credito tradizionali, che richiedono il pagamento dell’intero debito accumulato entro una scadenza mensile, le carte Revolving permettono di diluire il debito nel tempo, pagando una quota fissa o variabile del saldo ogni mese.
Tuttavia, questa flessibilità ha un costo: gli interessi applicati sul saldo in sospeso possono essere piuttosto elevati e, se non gestiti correttamente, possono causare un aumento significativo del debito complessivo.
Quante carte Revolving si possono avere?
Non esiste un limite specifico al numero di carte Revolving che una persona può possedere. Tuttavia, è importante tenere presente che ogni carta richiede un’analisi attenta della propria situazione finanziaria e della capacità di gestire i pagamenti. La detenzione di più carte Revolving può comportare maggiori responsabilità e, in caso di incapacità di far fronte ai pagamenti, conseguenze finanziarie e legali. Pertanto, è consigliabile avere un approccio prudente e ponderato nella scelta del numero di carte da detenere.
Quali sono le tre macro categorie di carte?
Le carte di credito Revolving possono essere suddivise in tre macro categorie:
- Carte emesse da banche: Queste carte sono offerte da istituti bancari e possono essere collegate a conti correnti esistenti o essere richieste come prodotti indipendenti. Esempi di tali carte includono la Carta American Express e la Carta revolving UniCredit.
- Carte associate a catene di vendita al dettaglio: Alcune grandi catene di negozi offrono le proprie carte Revolving, che permettono ai clienti di effettuare acquisti a rate presso i loro punti vendita o online. Tra le opzioni disponibili troviamo la Carta Conad, la Carta Ikea e la Carta Bennet.
- Carte con vantaggi e servizi aggiuntivi: Queste carte offrono benefici aggiuntivi ai titolari, come punti fedeltà, sconti o particolari offerte promozionali. Un esempio di questa categoria è la Carta Findomestic Club, che offre un programma di raccolta punti per ottenere buoni sconto e premi.
In conclusione, le carte di credito Revolving offrono una maggiore flessibilità finanziaria rispetto alle carte di credito tradizionali. Tuttavia, è fondamentale valutare attentamente la propria capacità di gestione dei pagamenti e confrontare le differenti opzioni disponibili sul mercato, per individuare la carta più adatta alle proprie esigenze finanziarie.
Confronto tra le Carte Revolving per le varie commissioni
Le carte revolving possono variare notevolmente sia per condizioni che per commissioni annesse. Di seguito esaminiamo alcune delle principali carte revolving disponibili sul mercato, con un confronto tra le commissioni che ciascuna di esse applica.
Carta Revolving di UniCredit
La carta UniCredit viene offerta con un tasso di interesse annuo (TAEG) del 16,9%, e richiede un costo annuo variabile a seconda del piano di rimborso scelto.
Carta American Express
La carta American Express offre un TAEG del 14,99%. Ha un canone annuo che varia a seconda del tipo di carta scelta (Green, Gold o Platinum).
Carta Ikea
La carta Ikea non ha costi fissi annuali e offre un TAEG del 13,40%.
Carta Findomestic Club
La carta Findomestic offre un’ampia gamma di piani di rimborso con TAEG variabili. Il costo annuale della carta è di 19 euro.
Carta Conad
La carta Conad ha un TAEG del 16% senza costi fissi annuali.
Tabella Conclusiva e Riepilogativa
Carta | TAEG | Costo Annuo |
---|---|---|
UniCredit | 16,9% | Variabile |
American Express | 14,99% | Variabile |
Ikea | 13,40% | 0 € |
Findomestic Club | Variabile | 19 € |
Conad | 16% | 0 € |
Si raccomanda di verificare sempre le condizioni specifiche della carta scelta e di valutare attentamente le proprie esigenze di spesa e le proprie capacità di rimborso prima di richiedere una carta revolving.
Carte di credito revolving: pregi e difetti di questo metodo
Le carte di credito revolving rappresentano uno degli strumenti finanziari più utilizzati e conosciuti, ma come ogni prodotto hanno i loro vantaggi e svantaggi. Prima di scegliere se avvalersi o meno di questo strumento è fondamentale comprenderne appieno caratteristiche, pregi e difetti.
Pregi delle Carte di Credito Revolving
- Flessibilità finanziaria: Permettono di differire o frazionare i pagamenti nel tempo, offrendo una soluzione immediata in caso di spese impreviste o non pianificate.
- Accesso a risorse finanziarie: Anche per coloro che potrebbero non avere accesso immediato a liquidità, le carte revolving forniscono una riserva di denaro da utilizzare quando necessario.
- Promozioni e vantaggi: Molti emittenti di carte revolving offrono promozioni, punti premio o sconti in determinati negozi ai loro clienti.
- Gestione online: La maggior parte delle carte di credito revolving permette una gestione completa online, facilitando il controllo delle spese, il saldo e altre operazioni.
- Opzione di rateizzazione: La possibilità di pagare un importo minimo ogni mese può aiutare a gestire meglio il bilancio, soprattutto in momenti di difficoltà finanziaria.
Difetti delle Carte di Credito Revolving
- Interessi elevati: Uno dei principali svantaggi delle carte revolving è il tasso di interesse, che tende ad essere piuttosto alto. Se si decide di rateizzare il pagamento, gli interessi possono accumularsi rapidamente.
- Potenziale indebitamento: La facilità con cui è possibile accedere al credito può portare alcune persone a spendere più di quanto possono permettersi, generando un circolo vizioso di debiti.
- Costi nascosti: Oltre agli interessi, potrebbero esserci altre commissioni o spese nascoste, come quelle per il ritardo nel pagamento o per il superamento del limite di credito.
- Impatto sul punteggio di credito: L’uso improprio di una carta revolving (come il mancato pagamento o l’utilizzo costante del limite massimo di credito) può influire negativamente sul proprio punteggio di credito.
- Tentazione di spesa: Avere una riserva di denaro sempre disponibile può spingere alcune persone a effettuare acquisti impulsivi o non necessari.
In conclusione, mentre le carte di credito revolving possono offrire una notevole flessibilità e comodità, è fondamentale utilizzarle con responsabilità. Come per tutti gli strumenti finanziari, la chiave è la comprensione e la gestione prudente. Se si decide di utilizzare una carta revolving, è importante monitorare regolarmente le spese, pagare il saldo per intero ogni mese quando possibile e leggere attentamente tutte le condizioni associate per evitare costi inaspettati.