Come saprete, ormai le carte Revolving sono una delle forme di credito più diffuse in assoluto: sono una risposta facile e immediata alla crisi finanziaria che viviamo ogni giorno, si ottengono più facilmente che con un prestito normale e uniscono l’utilità alla comodità di attivazione, soprattutto per quanto riguarda la richiesta delle carte revolving online.

Le carte revolving rappresentano uno strumento finanziario utile e flessibile per affrontare le spese quotidiane. Grazie alla digitalizzazione dei servizi bancari e finanziari, è possibile richiedere e gestire queste carte online. In quest’articolo, vedremo come ottenere una carta di credito revolving, le principali offerte disponibili, le condizioni per averne una gratuitamente e i dettagli sulla linea di credito revolving.

Come avere una carta di credito revolving?

Per richiedere una carta di credito revolving online, sarà necessario seguire alcune semplici procedure, che possono variare leggermente da un istituto all’altro. Generalmente, sono i seguenti:

  1. Visitare il sito web dell’istituto di credito o della banca che offre la carta revolving di interesse.
  2. Compilare il modulo di richiesta online, fornendo i dati personali richiesti e le informazioni relative alla propria situazione finanziaria.
  3. Inviare la documentazione richiesta, che può includere la carta d’identità, il codice fiscale e i documenti relativi alla propria situazione reddituale.
  4. Attendere la valutazione da parte dell’istituto, che prenderà in considerazione il profilo finanziario del richiedente e deciderà se concedere o meno la carta.

Quali sono le carte di credito revolving?

Ci sono numerose carte di credito revolving sul mercato, offerte da differenti istituti di credito e banche. Alcuni esempi di carte revolving popolari includono:

  1. Agos Ducato
  2. Findomestic
  3. Compass
  4. Carta Revolving di UniCredit
  5. Carta Revolving ING

Ogni carta ha diverse caratteristiche, come costo annuale, tasso di interesse e periodo di grazia. È importante confrontare le offerte e scegliere la carta più adatta alle proprie esigenze e capacità finanziarie.

Leggi anche  Carte revolving bloccate

Come avere una carta di credito gratis?

Avere una carta di credito revolving gratuitamente può riferirsi all’assenza di costi annuali o mensili associati all’utilizzo della carta. Gli utenti che desiderano richiedere una carta senza dover pagare una tariffa fissa periodica dovranno confrontare le diverse offerte e selezionare la carta con i costi più bassi.

Occorre prestare attenzione, tuttavia, ai tassi di interesse applicati e alle eventuali commissioni su prelievi o transazioni, poiché una carta senza un costo annuale potrebbe comunque addebitare spese aggiuntive per l’utilizzo del credito.

Cosa vuol dire linea di credito revolving?

La linea di credito revolving è il limite di credito messo a disposizione dell’intestatario della carta, entro il quale è possibile effettuare acquisti o prelievi utilizzando la carta di credito revolving. Questo importo viene stabilito in base alla valutazione del profilo finanziario del richiedente e può variare a seconda del caso. Al momento della scadenza di ogni mese, è possibile rimborsare una parte del credito utilizzato più gli interessi dovuti, liberando così ulteriore credito all’interno del limite prestabilito.

In sintesi, le carte revolving online offrono un modo agile e pratico per accedere a una flessibile linea di credito. È fondamentale però comprendere le caratteristiche e i costi associati a ciascuna offerta e utilizzare questo strumento finanziario con responsabilità, valutando attentamente la propria capacità di rimborso.

Revolving online carte di credito

Quest’ultima opzione di richiesta, già attivata da molte banche nei loro siti, permette al cliente di richiedere la carta revolving scelta direttamente da casa propria. Infatti compilando un apposito modulo con i propri dati e l’invio della copia di un documento d’identità valido, del codice fiscale e di una bolletta con l’intestazione del richiedente, si può tranquillamente ricevere a casa propria (via posta) la carta revolving scelta e iniziare subito ad utilizzarla una volta arrivata.

Leggi anche  Carte Revolving Aura di Fondomestic

Questo perché le carte revolving richieste online sono una soluzione semplice e immediata e permettono al cliente di avere un credito fisso mensile ricaricabile ratealmente, una volta intaccato, con piccole somme concordate con la banca di emissione della carta.

Come scegliere una carta di credito revolving online

Scegliere una carta di credito revolving online richiede attenzione e ricerca. La comodità di internet offre un vasto panorama di opzioni e confronti, ma è fondamentale fare una scelta informata. Ecco una guida passo-passo su come scegliere la carta di credito revolving più adatta alle tue esigenze:

1. Definisci le Tue Esigenze:

Prima di iniziare la ricerca, stabilisci quali sono le tue necessità:

  • Quanto credito prevedi di utilizzare ogni mese?
  • Riuscirai a pagare l’intero importo ogni mese o prevedi di utilizzare la modalità revolving spesso?
  • Hai bisogno di vantaggi aggiuntivi come assicurazioni o programmi di fedeltà?

2. Confronta le Offerte:

Utilizza siti di confronto specializzati per confrontare diverse carte revolving. Questi siti solitamente mostrano vari aspetti come tassi di interesse, commissioni, limiti di credito e altri benefit.

3. Considera il TAEG:

Il TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale) è un indicatore essenziale. Include tutti i costi associati alla carta, come interessi e commissioni, dandoti un’idea chiara del costo totale della carta.

4. Verifica le Condizioni Contrattuali:

Prima di fare una domanda online, leggi attentamente le condizioni contrattuali. Verifica dettagli come periodi di grazia, condizioni per la modalità revolving, e possibili costi nascosti.

5. Controlla le Recensioni e le Opinioni:

Cerca online le recensioni e le opinioni di altri utenti riguardo alla carta che stai considerando. Ciò ti darà una panoramica sulla reputazione dell’istituto di credito e sull’affidabilità della carta.

Leggi anche  Carte revolving non pagate: conseguenze

6. Valuta la Sicurezza Online:

Se decidi di fare domanda per una carta revolving online, assicurati che il sito web dell’istituto di credito sia sicuro. L’URL dovrebbe iniziare con “https://” e potresti vedere un lucchetto vicino all’indirizzo del sito.

7. Considera le Opzioni di Gestione Online:

Molte banche offrono ora app o piattaforme online per gestire la tua carta. Questi strumenti possono essere utili per controllare il saldo, visualizzare le transazioni e gestire i pagamenti.

8. Fai Attenzione alle Offerte “Troppo Belle per Essere Vere”:

Se un’offerta sembra incredibilmente vantaggiosa, potrebbe esserci un motivo. Assicurati di leggere tutte le piccole scritte e di comprendere tutti i costi potenziali.

9. Prepara la Documentazione:

Se decidi di fare domanda per una carta online, assicurati di avere tutti i documenti necessari a portata di mano. Potrebbero chiederti prove di reddito, documenti di identità e altre informazioni finanziarie.

10. Considera le Alternative:

Se non sei sicuro della modalità revolving, considera altre tipologie di carte di credito o persino carte prepagate che potrebbero soddisfare meglio le tue esigenze.

Ricorda sempre che una carta di credito revolving, se usata in modo imprudente, può portare a debiti e interessi elevati. Utilizzala con responsabilità e paga sempre il saldo (o almeno una parte significativa) ogni mese per evitare di accumulare debiti onerosi.

Altri prodotti che potrebbero interessari