Le carte revolving Banca Sella sono offerte da un gruppo bancario creato in Italia tempo addietro, ossia nel 1886. Oggi la Banca Sella Holding con sede principale a Biella, città dove il gruppo è nato e ha prosperato, garantisce una vastità di servizi di qualità tra cui le carte di credito revolving.
L’argomento delle carte revolving è di rilevante importanza nel panorama dei prestiti e dei finanziamenti. Questi strumenti finanziari offrono una flessibilità e un’accessibilità che li rendono particolarmente interessanti per un’ampia varietà di profili di clienti. Approfondiamo ora l’argomento specifico delle carte revolving offerte da Banca Sella.
Quali sono le carte di credito revolving?
Le carte di credito revolving sono un particolare tipo di carta di credito che permette di pianificare i rimborsi delle spese effettuate in rate mensili, invece di saldare l’intero importo ogni mese. Queste carte funzionano dunque come un particolare tipo di prestito: quando si effettua una spesa, si preleva una parte del credito disponibile sulla carta, che poi dovrà essere rimborsato a rate.
Esistono molte carte di credito revolving disponibili sul mercato, e una di queste è la Carta PASS di Banca Sella. Questa carta offre la possibilità di fare acquisti e prelevare contanti con il beneficio di potere dilazionare i pagamenti nel tempo.
Le carte revolving offerte da Banca Sella sono principalmente di due tipi, entrambe facenti parte del circuito Mastercard. In particolare, si può scegliere tra:
- Carta Revolving Mastercard Classic: Questa carta ha un plafond massimo di 1300 euro sia per la funzione a saldo che rateale, con un tasso TAN pari al 13,20% e un importo di rata compreso tra 51 euro e 750 euro.
- Carta Revolving Mastercard Platinum: Una versione più esclusiva della carta revolving, con caratteristiche e servizi premium. Tuttavia, non sono disponibili informazioni dettagliate sulle specifiche differenze tra la Classic e la Platinum.
Le carte revolving Banca Sella offrono interessanti possibilità per dilazionare i pagamenti degli acquisti nel tempo, dando flessibilità al cliente. Tuttavia, bisogna prestare attenzione alle condizioni del contratto, come ad esempio tassi di interesse e eventuali costi aggiuntivi.
Come funziona la carta di credito revolving?
La Carta PASS di Banca Sella, come le altre carte revolving, permette di effettuare spese che vengono successivamente addebitate a rate su un conto corrente. Il rimborso avviene secondo un piano di ammortamento prestabilito, generalmente su base mensile.
Il titolare della carta può decidere ogni mese se pagare l’intero ammontare della spesa effettuata o solamente una rata minima, differendo il saldo rimanente al mese o ai mesi successivi. Va notato che sulle somme non rimborsate subito sono applicati degli interessi.
Rencesioni sulle carte revolving di Banca Sella
Le recensioni sulle carte revolving di Banca Sella, in particolare sulla Carta PASS, sono generalmente positive, evidenziando sia vantaggi che svantaggi.
Molti utenti apprezzano la flessibilità e la comodità offerte da questo tipo di carta di credito revolving. La possibilità di dilazionare i pagamenti nel tempo è senza dubbio uno dei punti di forza più citati.
La Carta PASS di Banca Sella offre un servizio di qualità con il beneficio di poter dilazionare i pagamenti. Inoltre, non è necessario essere correntisti di Banca Sella per ottenere la carta, il che è un altro punto favorevole secondo alcuni utenti.
Tuttavia, come con ogni soluzione finanziaria, ci sono anche dei contro da considerare. Infatti, sulle somme non rimborsate vengono applicati degli interessi, e questo può rappresentare un costo aggiuntivo se non si riesce a saldare il debito entro determinati tempi.
Inoltre, per richiedere la carta è necessario avere un reddito regolare e dimostrabile, e non tutti i richiedenti possono soddisfare questo requisito.
In sintesi, le carte revolving di Banca Sella sembrano ottenere un giudizio positivo per quanto riguarda la flessibilità e la comodità di utilizzo, pur presentando qualche aspetto negativo legato soprattutto ai costi.
Quante carte revolving si possono avere?
Non c’è un limite legale al numero di carte revolving che una singola persona può avere. Tuttavia, le banche e gli istituti di credito valuteranno sempre la capacità di rimborso del richiedente prima di concedere una nuova carta revolving. Quindi, anche se tecnicamente è possibile avere più carte revolving, in pratica il numero di carte che si può gestire dipenderà dalla propria situazione finanziaria personale.
Come richiedere fido banca Sella?
Per richiedere un fido alla Banca Sella, o un aumento del fido sulla Carta PASS, è necessario presentare una specifica richiesta all’istituto. La Banca Sella valuterà la richiesta analizzando la situazione economica e il merito creditizio del richiedente.
È possibile inviare la richiesta sia online, tramite il servizio di internet banking, sia recandosi in una filiale della Banca Sella. In entrambi i casi, sarà necessario fornire una documentazione che attesti la propria capacità di rimborso, come la busta paga, la dichiarazione dei redditi o altri documenti rilevanti.
In conclusione, le carte revolving offerte da Banca Sella rappresentano una soluzione di finanziamento flessibile e agevole. Come per ogni soluzione finanziaria, tuttavia, è importante considerare attentamente le proprie esigenze e la propria capacità di gestire il debito prima di richiedere una carta revolving.
Carta di Credito Sella Revolving
Questo tipo di carta visa include alcune caratteristiche tipiche dell’universo delle carte a pagamento rateale. Il fido accordato parte da € 1.300 mensile, ed i sistemi di sicurezza sono impeccabili.
Da corollario il servizio gratuito di sms che ti informa sull’uso della carta. La Sellacard revolving come anche le carte revolving yahoo e le carte revolving Banco di Napoli riconoscono al cliente una discreta flessibilità per l’importo delle rate per pagare i vari acquisti fatti.
Le carte revolving di Banca Sella inoltre si presentano senza canone annuo da pagare per possederlo e il tasso di interesse che viene applicato nei pagamenti rateali viene espresso mensilmente.
Importante capire però anche su base annua che succede. Infatti se è vero che le carte revolving permettono e consentono di fare immediatamente tutti gli acquisti che vuoi (limitatamente alla cifra che hai caricato sulla carta), bisogna comunque pagare il debito contratto con la banca con semplici rate mensili successive che il consumatore-cliente decide rispetto all’importo.
Chi vuole le carte revolving e a chi si rivolgono principalmente tali prodotti bancari?
Li richiede il cliente che decide di saltare la burocrazia insita nella richiesta di un prestito “tradizionale” e che sceglie invece una forma flessibile e veloce.
Ma non dimenticate mai che qualunque carta revolving è in primis un fido, ossia un finanziamento di prestito concesso dalla banca o dalla società finanziaria di turno e che quindi è sempre soggetta a restituzione nei tempi dovuti e con i tassi di interesse richiesti. Se non siete sicuri, chiedete lumi al vostro consulente finanziario o alla vostra banca di fiducia.