A determinare gli eventuali problemi è il meccanismo di revolving del credito incluso in queste carte di credito, che offrono un importo prestabilito come anticipo contante, da utilizzare per effettuare qualsiasi genere di spesa, e da restituire successivamente, come accade per un prestito o un finanziamento.
Le carte revolving hanno guadagnato popolarità negli ultimi anni come soluzione per dilazionare pagamenti nel tempo. Queste carte, spesso offerte sia da banche che da istituti di credito, consentono di suddividere l’importo speso in rate mensili. Ma cosa succede quando si interrompono i pagamenti o si desidera chiudere l’account? E quanto è flessibile la loro gestione? Vediamo di approfondire questi e altri aspetti.
Cosa succede se non si pagano più le rate di una carta revolving?
Interrompere i pagamenti delle rate di una carta revolving può avere gravi conseguenze:
- Interessi e Penali: La maggior parte delle carte revolving ha tassi di interesse piuttosto alti. Non pagare una rata può comportare l’accumulo di interessi sull’importo dovuto e potrebbero essere applicate penali.
- Segnalazioni: L’istituto di credito può segnalare il mancato pagamento alle centrali rischi come CRIF, rendendo difficile per il cliente accedere a futuri prestiti o finanziamenti.
- Procedure legali: In casi di gravi ritardi o mancati pagamenti, l’ente creditore può avviare procedure legali per recuperare l’importo dovuto.
Cosa fare per sbarazzarsi della carta di credito revolving?
Se decidi che non desideri più utilizzare una carta revolving, ci sono alcune azioni da intraprendere:
- Paga il saldo: Prima di chiudere la carta, assicurati di aver pagato tutto il saldo.
- Contatta l’ente creditore: Informa l’ente creditore della tua intenzione di chiudere l’account e segui le loro istruzioni.
- Ricevi una conferma: È fondamentale ottenere una conferma scritta che l’account è stato chiuso per tua richiesta.
Quante carte revolving si possono avere?
Non esiste un limite legale al numero di carte revolving che una persona può possedere. Tuttavia, è importante gestire saggiamente il proprio debito e assicurarsi di poter gestire i pagamenti mensili di tutte le carte senza sovraccaricare il proprio bilancio.
Quali sono le carte di credito revolving?
Esistono molte carte revolving offerte da vari istituti. Alcune delle più popolari includono quelle offerte da banche tradizionali, come la Carta Aura o la Carta Nova di Findomestic, ma anche da altri enti creditizi e catene di negozi. Ogni carta ha caratteristiche e condizioni diverse, quindi è essenziale leggere attentamente il contratto e confrontare le offerte.
In conclusione, mentre le carte revolving possono offrire flessibilità nei pagamenti, è fondamentale usarle responsabilmente. Conoscere i propri diritti e obblighi e gestire saggiamente il debito può aiutarti a sfruttare i vantaggi delle carte revolving senza cadere in insidie finanziarie.
Notizie sulle carte revolving
Dalle notizie trovate su Internet riguardo le carte revolving, possiamo evidenziare alcune informazioni utili:
- Ultimi aggiornamenti sulle carte revolving: Sul sito Intopic, è possibile trovare una raccolta di notizie sull’argomento, che include articoli sui vantaggi e svantaggi delle carte revolving, oltre a consigli su come scegliere la migliore per le proprie esigenze.
- Sentenze e carte revolving: Un articolo de Il Mattino riporta una sentenza in cui il giudice ha stabilito che, in caso di violazione delle norme sulla trasparenza, il contratto di finanziamento tramite carta revolving può essere considerato nullo.
- Regole della Banca d’Italia: Studio Cataldi offre un’analisi delle regole imposte dalla Banca d’Italia per tutelare i clienti che utilizzano carte di credito revolving. Secondo l’articolo, la Banca d’Italia ha emanato specifiche disposizioni nel 2010 per garantire maggiore trasparenza e tutela dei consumatori.
- Pro e contro delle carte revolving: Un articolo su Facile.it esamina i vantaggi e gli svantaggi dell’utilizzo delle carte revolving. L’articolo analizza le diverse offerte di banche e finanziarie e offre una panoramica dettagliata delle caratteristiche di questo strumento di pagamento.
- Il declino delle carte revolving: Un articolo di SuperMoney.it afferma che il declino delle carte di credito revolving è iniziato già nel 2010, con una significativa diminuzione delle emissioni di carte revolving e ad opzione, e un calo anche nelle erogazioni.
- Boom di denunce e rimborsi: secondo un articolo di Notizie Livorno, c’è stato un aumento di denunce da parte di consumatori che si sono sentiti ingannati riguardo all’uso delle carte revolving, con molti che hanno ottenuto rimborsi.
Rimani aggiornato sulle carte di credito revolving
Ricevere le informazioni più recenti sulle carte di credito revolving può aiutarti a fare scelte finanziarie più informate. L’informazione è fondamentale nel prendere decisioni consapevoli. Ecco alcune strategie che potresti utilizzare per rimanere aggiornato:
Sottoscrizione a Notiziari Finanziari
Un metodo efficace per mantenere aggiornata la nostra conoscenza sugli strumenti finanziari come le carte di credito revolving è quello di sottoscrivere un notiziario da un sito finanziario affidabile. Questi notiziari spesso includono aggiornamenti su nuovi prodotti finanziari, cambiamenti legislativi significativi e tendenze del mercato.
Lettura di Riviste Finanziarie
Riviste di finanza personali e commerciale come “Il Sole 24 Ore”, “Wall Street Journal” o “Forbes” possono essere ottime risorse per rimanere aggiornati sulle novità nell’ambito delle carte di credito revolving. Questi giornali pubblicano regolarmente articoli e analisi in profondità sulle tendenze finanziarie correnti.
Iscrizione a Blogs e Forum Finanziari
Ci sono numerosi blog e forum online che si concentra specificamente sulle carte di credito revolving. Grazie alla loro natura più informale rispetto alle pubblicazioni tradizionali, riescono ad offrire una prospettiva “sul campo” in merito alle tendenze del mercato.
Utilizzare Aggregatori di Notizie
Gli aggregatori di notizie permettono di seguire contemporaneamente più fonti di notizie online. Ne esistono molti, sia gratuiti che a pagamento, e molti di essi possono essere personalizzati per includere notizie su argomenti specifici, come le carte di credito revolving.
Il mondo finanziario è in costante evoluzione, con nuovi strumenti e servizi che vengono continuamente sviluppati. Rimane essenziale dunque mantenere aggiornate le proprie conoscenze proattivamente. Adottare uno o più dei metodi sopracitati può essere di grande aiuto nel rimanere informati e pronti ad affrontare il complesso mondo delle carte revolving. Ricorda, sono il tuo strumento per navigare con successo nel dinamico mondo finanziario.