Anche per quanto riguarda i prestiti agli artigiani, la tipologia del finanziamento da richiedere può essere di diversa natura, quindi rivolta specificamente all’attività artigiana del richiedente, quale investimento o acquisto di attrezzature e materie prime, o a motivi personali e non connessi all’attività lavorativa.
Prestiti per artigiani: cosa sono e come funzionano
I prestiti per artigiani sono finanziamenti specifici destinati ai professionisti del settore artigianale, volti a sostenere e facilitare lo sviluppo delle loro attività lavorative. Possono essere utilizzati per vari scopi, come l’acquisto di attrezzature, materiali, investimenti in formazione o per far fronte a difficoltà finanziarie.
Come funzionano i prestiti per artigiani:
- Studiare le diverse opzioni di finanziamento: Esistono diverse opzioni di prestito specifiche per gli artigiani, come ad esempio finanziamenti offerti da Artigiancassa, un’istituto di credito specializzato nel settore.
- Compilare la documentazione necessaria: Sarà necessario presentare una serie di documenti, come ad esempio il business plan, bilanci, piani di investimento e richieste specifiche sul tipo di finanziamento che si ricerca.
- Considerare i prestiti a fondo perduto: In alcuni casi, potrebbe essere possibile usufruire di prestiti a fondo perduto, ossia somme di denaro fornite senza l’obbligo di rimborso.
- Sfruttare i prestiti garantiti dal Fondo di Garanzia per le PMI: Gli artigiani possono beneficiare del Fondo di Garanzia per le PMI del Ministero dello Sviluppo Economico, che fornisce garanzie sui prestiti e facilita l’accesso al credito senza garanzie aggiuntive sugli importi garantiti dal fondo stesso.
In sintesi, i prestiti per artigiani sono strumenti finanziari pensati per supportare e agevolare lo sviluppo delle attività lavorative nel settore artigianale. Esaminare e confrontare le diverse opzioni disponibili è essenziale per trovare il finanziamento più adatto alle proprie esigenze.
Che agevolazioni ci sono per gli artigiani?
Ci sono diverse agevolazioni per gli artigiani in Italia. Alcune di queste includono:
- Incentivi fiscali – Fino al 31 dicembre 2022, il credito d’imposta sarà mantenuto al 20% (fino a 4 milioni di euro), dopodiché si ridurrà al 10% fino al tetto massimo di 5 milioni di euro.
- Contributi a fondo perduto – Esistono programmi di finanziamento che offrono contributi a fondo perduto per l’artigianato artistico, con un finanziamento che può variare dal 40% al 50%.
- Finanziamenti agevolati – Alcune regioni, come la Lombardia, offrono contributi per le PMI manifatturiere, edili e dell’artigianato per investimenti produttivi.
- Finanziamenti europei agevolati – Ci sono finanziamenti agevolati del POR per artigiani per investimenti di almeno 30mila euro.
E’ importante notare che queste agevolazioni possono variare a seconda della regione e del settore specifico. Per maggiori informazioni, si consiglia di consultare un esperto o le relative istituzioni per una guida dettagliata e aggiornata sulle opportunità disponibili.
Cosa finanzia Artigiancassa?
Artigiancassa è una società finanziaria italiana che si occupa principalmente di fornire finanziamenti a favore delle piccole e medie imprese (PMI), in particolare per quelle che operano nel settore artigiano. La sua missione è supportare e promuovere lo sviluppo e la modernizzazione del settore artigiano e delle PMI in Italia.
Nello specifico, Artigiancassa offre diverse tipologie di finanziamenti, tra cui:
- Finanziamenti per investimenti immateriali: come l’acquisto di brevetti, software, formazione del personale, consulenze e servizi per l’innovazione e la digitalizzazione.
- Finanziamenti per investimenti materiali: come l’acquisto, la costruzione o la ristrutturazione di beni immobili, l’acquisto di macchinari, attrezzature e veicoli.
- Finanziamenti per la liquidità: per sostenere le aziende in periodi di carenza di liquidità o per finanziare il capitale circolante.
- Finanziamenti per l’energia e l’ambiente: per incentivare interventi di efficienza energetica, produzione di energia da fonti rinnovabili e interventi finalizzati alla tutela dell’ambiente.
- Finanziamenti per la sicurezza sul lavoro: per favorire l’adozione di misure che aumentano la sicurezza nei luoghi di lavoro.
- Microcredito: finanziamenti di piccolo importo destinati a sostenere l’avvio o lo sviluppo di microimprese.
Tali finanziamenti sono spesso erogati a condizioni vantaggiose, grazie alla collaborazione tra Artigiancassa, le Associazioni di Categoria e le Istituzioni Pubbliche. L’obiettivo principale è incentivare la crescita e la competitività delle imprese artigiane e delle PMI italiane.
Va notato che, essendo una società in continua evoluzione, la gamma dei servizi e dei finanziamenti offerti da Artigiancassa potrebbe cambiare nel tempo. Pertanto, per avere informazioni aggiornate sulle opportunità di finanziamento, è consigliabile consultare direttamente il sito ufficiale di Artigiancassa o rivolgersi alle filiali competenti.
Cosa ci vuole per fare un finanziamento con partita IVA?
Un finanziamento con partita IVA può essere ottenuto da un libero professionista o un imprenditore per investire nella sua attività. I requisiti specifici possono variare a seconda dell’istituto di credito, ma generalmente includono:
- Avere una partita IVA attiva da almeno 6 mesi o 1 anno, a seconda dell’istituto finanziario.
- Avere un reddito provabile: anche se non si ha un reddito fisso come negli impieghi a tempo indeterminato, è ancora necessario dimostrare di avere un reddito regolare.
- Non essere segnalati in CRIF o essere protestati: presentare una richiesta in queste condizioni potrebbe complicare l’ottenimento di un finanziamento.
I documenti necessari possono includere:
- Documento di identità.
- Codice fiscale.
- Visura Camerale aggiornata (se si è una società).
- Dichiarazione dei redditi Unico degli ultimi 2 anni.
Inoltre, potrebbe essere richiesto un business plan, in particolare se il finanziamento è destinato a un progetto di investimento piuttosto che a coprire spese correnti.
Ci sono anche alcune soluzioni di finanziamento specifiche come i prestiti con garanzia del Fondo di Garanzia per le PMI, che copre una percentuale del prestito in caso di inadempimento.
Ricordate sempre di confrontare diverse offerte e di leggere attentamente tutte le condizioni prima di firmare un contratto di finanziamento.
Come funziona l’artigiancassa?
Artigiancassa opera come un intermediario finanziario specializzato nel settore artigiano e delle piccole e medie imprese (PMI). Ecco come funziona:
- Finalità: L’obiettivo principale di Artigiancassa è sostenere e promuovere lo sviluppo del settore artigiano e delle PMI in Italia. Lo fa erogando finanziamenti a condizioni vantaggiose, in particolare per gli investimenti in innovazione, modernizzazione e ristrutturazione.
- Richiesta di Finanziamento: L’impresa interessata a ottenere un finanziamento da Artigiancassa deve presentare una domanda attraverso una delle banche convenzionate con Artigiancassa. La banca effettua una valutazione preliminare del progetto e della solidità finanziaria dell’impresa.
- Valutazione: Una volta presentata la richiesta, Artigiancassa effettua una valutazione della solvibilità dell’impresa e dell’adeguatezza del progetto presentato in base ai criteri e alle linee guida stabilite.
- Erogazione del Finanziamento: Se la domanda di finanziamento viene approvata, i fondi vengono erogati attraverso la banca con cui l’impresa ha presentato la domanda.
- Garanzie: In molti casi, per ottenere un finanziamento, potrebbe essere necessario fornire garanzie. Queste possono variare in base al tipo di finanziamento richiesto e alla valutazione della banca e di Artigiancassa. Esistono anche strumenti come il Fondo di Garanzia per le PMI che può intervenire in supporto delle imprese che non hanno garanzie sufficienti.
- Tassi e Condizioni: I tassi e le condizioni dei finanziamenti offerti da Artigiancassa sono spesso vantaggiosi rispetto a quelli di mercato, grazie agli accordi con le Associazioni di Categoria e le Istituzioni Pubbliche.
- Monitoraggio: Una volta erogato il finanziamento, Artigiancassa potrebbe monitorare l’utilizzo dei fondi e la realizzazione del progetto per assicurarsi che siano in linea con quanto pattuito e con le finalità del finanziamento.
E’ importante sottolineare che Artigiancassa non fornisce direttamente finanziamenti alle imprese ma agisce attraverso le banche convenzionate. Pertanto, le banche svolgono un ruolo cruciale nel processo di erogazione dei finanziamenti, sia in termini di valutazione che di erogazione.
Infine, come per ogni strumento finanziario, è fondamentale informarsi e leggere attentamente tutte le condizioni e le clausole prima di firmare qualsiasi accordo. In caso di dubbi o domande, è sempre utile rivolgersi a un consulente o a un esperto del settore.
Prestitionline ad artigiani
Esistono comunque alcune leggi che regolano le modalità di ottenimento dei prestiti per gli artigiani, in maniera tale da favorire lo sviluppo di questo genere di attività produttiva, con una particolare considerazione verso l’imprenditoria giovanile e femminile.
Per sostenere le spese di avvio di un’impresa, di investimento, o per l’acquisto di macchine o materiali indispensabili a portare avanti l’attività artigianale, è anche possibile rivolgersi all’Artigiancassa, un istituto di credito privato che gestisce i fondi agevolati pubblici e privati destinati alle imprese artigiane.
Prestiti Artigiancassa
I prestiti agevolati per gli artigiani sono regolati in gran parte dalle regioni, in collaborazione con le associazioni di categoria e alcuni istituti di credito, e variano da un’area geografica all’altra, ma generalmente i tassi di interesse sono sempre inferiori a quelli proposti dal mercato privato, e le somme richiedibili sono certamente più elevate.
Nei confronti di banche e istituti privati, l’artigiano è un lavoratore privo di busta paga, e quindi non del tutto credibile, perciò necessita sempre di ulteriori garanzie, tra cui la presentazione della dichiarazione dei redditi, o la stipula di una polizza di assicurazione.
Artigiancassa prevede anche un prestito speciale destinato agli artigiani che scelgono di investire nel settore dell’energia rinnovabile, offrendo un tasso di interesse fisso e la possibilità di ricevere cifre considerevoli.
Finanziamenti per artigiani
I prestiti erogati da Artigiancassa sono anche da considerarsi come finanziamenti agevolati per l’apertura di nuove attività, in quanto rivolti ad artigiani, ditte individuali, società e cooperative, che hanno intenzione di creare una nuova impresa.
- prestiti aziende
- prestiti autonomi online
- prestiti autonomi cattivi pagatori
- prestiti autonomi segnalati
- prestiti per apertura prima attività
Concorsi e bandi relativi ai prestiti per artigiani sono reperibili presso le pubbliche istituzioni, provincie, regioni, Fondo Sociale Europeo, associazioni di categoria.