Prestitempo fotovoltaico è un prestito offerto appunto da Prestitempo(gruppo Deutsche Banck).Prestitempo nasce nel 1965 espandendosi sempre di più grazie una rete di 120 punti vendita costituiti da:50 filiali Deutsche Bank,50 Financial Shop Prestitempo e 20 agenzie che integrano le province non coperte.
Il fotovoltaico è una modalità di produzione di energia elettrica sostenibile da fonti rinnovabili ed è divenuto sempre più popolare negli ultimi anni. Attraverso questo articolo, esploreremo le diverse opzioni di prestiti e finanziamenti disponibili per l’installazione di impianti fotovoltaici, analizzando in particolare il meccanismo della cessione del credito, il potenziale produttivo di un megawatt di fotovoltaico e fornendo una panoramica delle finanziarie presenti sul mercato.
Prestitempo è una società finanziaria che offre diversi tipi di prestiti ai suoi clienti. Se stai considerando di installare un impianto fotovoltaico e desideri finanziarlo tramite Prestitempo, ecco come funziona in sintesi.
Dopo aver scelto il sistema fotovoltaico che desideri installare e ottenuto un preventivo dall’installatore, puoi avvicinarti a Prestitempo per discutere le opzioni di finanziamento. Dovrai fornire una serie di documenti, come la tua identificazione, la prova di reddito e, in alcuni casi, il preventivo dell’installazione. Prestitempo valuterà la tua capacità di rimborso basandosi sul tuo profilo creditizio e sulle informazioni fornite. Se la tua domanda viene approvata, Prestitempo fornirà il finanziamento e potrai procedere con l’installazione. Il rimborso del prestito avverrà attraverso rate mensili per una durata concordata, con un tasso d’interesse che verrà definito al momento della stipulazione del contratto.
Ricorda sempre di leggere attentamente le condizioni del prestito e di chiedere chiarimenti in caso di dubbi o incertezze.
L’installazione di impianti fotovoltaici rappresenta un investimento intelligente e sostenibile, che contribuisce alla riduzione delle emissioni inquinanti e alla generazione di energia rinnovabile. Tuttavia, è importante considerare i costi iniziali che ne derivano e le opzioni di finanziamento disponibili. In questo articolo, esamineremo le soluzioni offerte da Prestitempo per finanziare il tuo progetto fotovoltaico.
Come Richiedere un Finanziamento Fotovoltaico con Prestitempo
Per richiedere un finanziamento fotovoltaico con Prestitempo, è possibile seguire alcuni semplici passaggi:
- Richiedere un preventivo: Contattare Prestitempo per ottenere un preventivo gratuito e senza impegno in base alle proprie esigenze. Sarà possibile valutare le diverse opzioni e scegliere la soluzione più adatta.
- Presentare la documentazione: Una volta individuata l’offerta migliore, sarà necessario presentare la documentazione richiesta, che comprende la copia del documento d’identità, il codice fiscale, un documento che attesti il reddito e, a seconda del caso, ulteriori documenti specifici.
- Valutazione della pratica: Prestitempo esaminerà la pratica ed effettuerà una valutazione del rischio creditizio. Questa fase è essenziale per determinare la fattibilità del finanziamento e garantire la sostenibilità del piano di rimborso per il cliente.
- Erogazione del finanziamento: Se la pratica viene approvata, il finanziamento verrà erogato secondo le modalità concordate con il cliente.
Vantaggi e Criteri di Valutazione
Scegliere Prestitempo per finanziare un impianto fotovoltaico presenta diversi vantaggi, tra cui la trasparenza delle condizioni, l’assistenza e il supporto durante l’intero processo e la possibilità di disporre di soluzioni flessibili, adattabili a diverse esigenze.
Tuttavia, è importante ricordare che l’approvazione del finanziamento dipende da una serie di criteri di valutazione, che includono la solidità finanziaria del cliente e la sua capacità di rimborsare il prestito. Pertanto, è fondamentale valutare attentamente la proposta di finanziamento e confrontarla con altre offerte sul mercato per trovare la soluzione più vantaggiosa e sostenibile.
Cessione del credito per il fotovoltaico: come funziona?
La cessione del credito è un meccanismo introdotto dall’art. 121 del decreto-legge n. 34/2019 (Decreto Crescita) che permette a chi realizza interventi di efficientamento energetico, tra cui l’installazione di impianti fotovoltaici, di cedere all’Energia Vendita Società Spa (GSE) i crediti d’imposta che spettano in seguito alla realizzazione dell’intervento.
In pratica, il GSE anticipa al beneficiario una somma pari al credito d’imposta che gli spetta, poi si fa carico di riscuotere i futuri crediti d’imposta. Ciò può avvenire attraverso la cessione diretta del credito d’imposta oppure mediante sconti sui costi delle opere che l’installatore applica al cliente.
Questa soluzione agevola ulteriormente l’accesso ai benefici fiscali per chi investe nel fotovoltaico, poiché evita l’attesa di percepire il credito d’imposta e garantisce un immediato risparmio finanziario.
Quanto produce un megawatt di fotovoltaico?
Un impianto fotovoltaico da 1 megawatt (MW) di potenza è in grado di produrre un quantitativo di energia elettrica variabile in base a diversi fattori, tra cui l’irraggiamento solare, l’efficienza dei pannelli, l’orientamento e l’inclinazione dell’impianto.
In generale, si stima che un impianto fotovoltaico da 1 MW possa produrre tra i 1.200 e i 1.600 megawattora (MWh) di energia elettrica all’anno. Questa produzione varia a seconda della zona geografica, delle condizioni meteorologiche e delle caratteristiche tecniche dell’impianto.
L’energia prodotta può essere immessa nella rete elettrica nazionale, venduta a terzi o utilizzata per autoconsumo, fornendo un risparmio significativo sui costi energetici e una fonte di reddito aggiuntivo.
Le finanziarie: quali sono e cosa offrono?
Numerose finanziarie e istituti di credito offrono soluzioni di finanziamento per l’installazione di impianti fotovoltaici, tra cui prestiti personali, mutui ipotecari e leasing.
Alcuni esempi di finanziarie che offrono soluzioni di finanziamento per il fotovoltaico sono:
- Compass
- Findomestic
- Agos Ducato
- BNL Finance
- UniCredit
Ogni finanziaria propone condizioni diverse in termini di durata, tassi di interesse e modalità di rimborso. Pertanto, è fondamentale confrontare le diverse offerte e scegliere quella più adatta alle proprie esigenze, tenendo conto della sostenibilità del piano di rimborso e dei vantaggi offerti.
In conclusione, investire nel fotovoltaico è un’opzione interessante sia dal punto di vista ambientale che economico. La cessione del credito e le diverse soluzioni di finanziamento proposte dalle finanziarie consentono di realizzare impianti fotovoltaici con facilità e di beneficiare degli incentivi fiscali previsti.
Prestitempo finanzia il tuo fotovoltaico
Enerpoint e Prestitempo: accordo per il fotovoltaico, come funziona
Al momento dell’ultimo mio aggiornamento nel settembre 2021, non avevo informazioni specifiche su un accordo tra Enerpoint e Prestitempo per il fotovoltaico. Enerpoint è un’azienda conosciuta nel settore del fotovoltaico in Italia, mentre Prestitempo è una società finanziaria.
Tuttavia, è comune nel settore del fotovoltaico che le aziende produttrici o installatrici di impianti stipulino accordi con società finanziarie per offrire soluzioni di finanziamento agevolate ai propri clienti. Questo permette ai clienti di poter installare un impianto fotovoltaico e pagarlo a rate, spesso con tassi di interesse vantaggiosi o con altre forme di agevolazione.
Per capire come funziona un eventuale accordo tra Enerpoint e Prestitempo:
- Consulta i Siti Ufficiali: Visita i siti ufficiali di entrambe le società. Se esiste un accordo, è probabile che venga pubblicizzato o menzionato.
- Contatta le Aziende: Puoi chiamare i numeri di assistenza clienti o inviare una email per richiedere informazioni sull’accordo e sulle modalità di finanziamento offerte.
- Consulta le Offerte: Se esiste un accordo, potrebbero essere proposti diversi tipi di finanziamento, come prestiti personali, mutui verdi o leasing. Assicurati di capire i dettagli di ogni offerta, compresi tassi di interesse, durata, e eventuali costi aggiuntivi.
- Documentazione e Requisiti: Come per qualsiasi finanziamento, ci saranno probabilmente dei requisiti da soddisfare e una serie di documenti da presentare per poter accedere al prestito. Assicurati di avere tutti i documenti necessari e di soddisfare i requisiti richiesti.
Se stai considerando l’installazione di un impianto fotovoltaico e sei interessato a saperne di più sull’accordo tra Enerpoint e Prestitempo (se esiste), ti consiglio di contattare direttamente le società per avere informazioni dettagliate e aggiornate.