calcolo prestito
Calcolo prestito personale
Spesso siamo chiamati prima di richiedere un finanziamento ad fare il calcolo del prestito per capire poi quale sarà la rateizzazione con annessi i tassi di interesse per la restituzione. Ma cosa si definisce con il lemma "prestito"? E come si fa a calcolare un prestito? Su quale base?
Il prestito indica in qualunque nazione e/o stato una certa quantità di danaro che viene data da parte di una banca oppure di un istituto di credito previa domanda inoltrata da una persona, la quale lo può restituire, avendo le credenziali giuste accertate dall'ente a cui si fa richiesta oppure essendo nello stato di lavoratore attivo o pensionato.
La somma di denaro pattuita verrà accreditata da chi eroga (i soggetti eroganti) sul conto corrente del soggetto richiedente. L'attribuzione può essere fatta anche via assegno circolare, e in seguito il prestito dovrà per forza essere rimborsato.
Cosa succede? Verranno decise un numero di rate mensili o comunque periodiche, le quali potranno essere detratte direttamente dal conto corrente del soggetto richiedente oppure esse potranno essere inviate con i bollettini postali.