calcolo prestito

Calcolo prestito personale

Spesso siamo chiamati prima di richiedere un finanziamento ad fare il calcolo del prestito per capire poi quale sarà la rateizzazione con annessi i tassi di interesse per la restituzione. Ma cosa si definisce con il lemma "prestito"? E come si fa a calcolare un prestito? Su quale base?


Il prestito indica in qualunque nazione e/o stato una certa quantità di danaro che viene data da parte di una banca oppure di un istituto di credito previa domanda inoltrata da una persona, la quale lo può restituire, avendo le credenziali giuste accertate dall'ente a cui si fa richiesta oppure essendo nello stato di lavoratore attivo o pensionato.

La somma di denaro pattuita verrà accreditata da chi eroga (i soggetti eroganti) sul conto corrente del soggetto richiedente. L'attribuzione può essere fatta anche via assegno circolare, e in seguito il prestito dovrà per forza essere rimborsato.
Cosa succede? Verranno decise un numero di rate mensili o comunque periodiche, le quali potranno essere detratte direttamente dal conto corrente del soggetto richiedente oppure esse potranno essere inviate con i bollettini postali.

Calcolo prestito importa rata

Molto usate come tipologie di restituzione sono la cessione di una parte del reddito del lavoratore a garanzia del rimborso (ad esempio, la cessione del quinto dello stipendio oppure il prestito delega).

Richiedere un prestito è dunque semplice, ma bisogna capire se è personale e non richiede l'aggiunta di alcuna documentazione di spesa (come i piccoli prestiti Inpdap) oppure se ha bisogno di documentazione allegata che attesti le spese da effettuare.
Quando l'importo necessario è stabilito (cioè il capitale in prestito), bisognerà poi capire come fare il calcolo del prestito, aggiungendo nel rimborso gli interessi di prestito, i quali sono variabili (ovvero dipendenti dall'ente che eroga).

Il calcolo di un preventivo per il prestito che vi serve passa attraverso una serie di fattori ineludibili, parte integrante del calcolo finale. Quindi alla somma del capitale va aggiunto il periodo che ci servirà per rimborsare, con il quale riusciremo a effettuare la restituzione della cifra richiesta in prestito.

Calcolo prestito ammortamento

I mesi necessari al rimborso?
Variano in base alle necessità del richiedente e alle offerte nel settore dei vari enti erogatori, ma si può dire in generale che se i periodi di tempo sono più lunghi, l'importo della rata richiesta diventa minore.

Un altro modo per realizzare il calcolo del prestito è quello di focalizzarsi sull'importo massimo da pagare durante il mese.

Comunque decidiate di pagare, non dimenticate di inserire TAN e TAEG nel calcolo. Vi sembra troppo difficile? Utilizzate pure i simulatori on line per fare il vostro calcolo del prestito, miscelando le varie situazioni contestuali e scegliendo quella che si applica meglio a voi.