Prestiti Personali

Prestiti personale online

I prestiti personali sono trasferimenti di somme di denaro con il vincolo della restituzione del capitale maggiorato dell'interesse e del tasso annuo applicato e variabile a seconda dell'ente erogante e delle oscillazioni di mercato.
Peculiarità dei prestiti personali, a differenza dei finanziamenti, sono la mancata richiesta della motivazione dell'uso della somma di denaro richiesta.


L'erogabilità di un prestito è subordinata alla verifica di una serie di condizioni poste dall'ente erogante (istituto di credito, finanziaria etc) come, ad esempio, la capacità economica e professionale del richiedente; tutte le condizioni richieste per l'erogabilità devono essere vagliate scrupolosamente per permettere di limitare al minimo il rischio di insolvenza parziale o totale del prestito personale concesso.

Ci sono delle caratteristiche chiave per la richiesta del prestito personale e sono: un'età compresa tra i 18 e i 70 anni, poter dimostrare un reddito ad esempio tramite CUD o dichiarazione dei redditi, non aver avuto situazioni creditizie problematiche (insolvenza o ritardo nei pagamenti di rate di prestiti pregressi), Il prestito personale, di norma, puo' essere richiesto per cifre di denaro che non superino i 30.000 euro con un numero di rate massime di circa 120 e in alcuni casi si ha la possibilità di estinguere il prestito in anticipo rispetto alla scadenza fissata, l'estinzione comporterà una percentuale di "penale" che varierà a seconda dell'ente erogante.

Prestiti personali Compass

La genericità dei dati è d'obbligo a fronte di svariati istituti di credito, finanziarie etc. che si occupano di erogare prestiti personali e che applicano condizioni diverse tra loro, di maggiore o minor vantaggio a seconda di fattori come l'importo richiesto, la durata del finanziamento, le oscillazioni di mercato e non da ultimo il momento politico-economico in cui viene richiesto il prestito personale.

Per essere concreti si fa riferimento all'attuale periodo dove la precarietà lavorativa è quasi all'ordine del giorno e che purtroppo è una delle condizioni che l'ente erogante prende in considerazione per definire positivamente o negativamente la pratica di prestito personale.

Le richieste di prestito personale possono essere fatte recandosi direttamente presso l'ente scelto come possibile erogatore oppure si ha la possibilità di richiedere prestiti personali on-line compilando una modulistica ed inviando i documenti richiesti che verranno attentamente vagliati.

Prestito personale Fiditalia

E' doveroso sottolineare che la richiesta di prestito personale è soggetta a spese accessorie che sono inderogabili come l'imposta di bollo sul contratto che si stipulerà ed è pari a € 14,62 (comune marca da bollo), imposta di bollo su comunicazioni annuali di € 1,81; a seconda dell'ente si potrà incorrere anche in spese di apertura pratica, incasso rata e per comunicazioni periodiche.

I prestiti personali sono strumenti utili per concretizzare progetti inespressi per mancanza di liquidità, attenzione a vagliare diversi istituti eroganti o finanziarie per i prestiti personali al fine di poter trovare i tassi e le condizioni migliori che offre il mercato. Il confronto è alla base della buona riuscita di ogni progetto e in questo caso di un prestito personale non troppo gravoso in fase di restituzione rateale