Carte Revolving Interessi
Carte Revolving interessi alti?
Ogni giorno le Banche che operano nel nostro paese ci mettono di fronte alla scelta di centinaia di Carte Revolving puntando sui presunti vantaggi che queste comporterebbero e lasciando quasi in ombra gli elevati interessi che scaturiscono proprio dal loro punto di forza e cioè la rateizzazione mensile del rimborso del prestito: vediamo quindi insieme una panoramica sugli interessi che le carte revolving propongono annualmente.
Come novità di prestito le carte Revolving sono davvero un'innovazione in Italia ma, nonostante la massiccia pubblicità offerta dalle Banche, sono ancora poco utilizzate. Eppure l'idea di fondo c'è, ed è anche buona: avere un prestito sempre in mano che può partire dai 1000 euro fino ad arrivare ai 5000 ma anche più, da utilizzare quando si vuole e da rimborsare in rate mensili (solitamente con l'importo concordato tra l'emittente e il cliente) solo quando il fido dato è intaccato da un acquisto. Ed esistono anche servizi di carte Revolving online. Allora perché non vanno come dovrebbero? Il problema sono gli elevati tassi d'interesse, che superano di gran lunga quelli comunemente restituiti in caso di normale prestito.
Come si fa allora ad utilizzare una carta Revolving mantenendo i suoi vantaggi? Il segreto è cercare di fare comunque degli acquisti moderati, non troppo bassi né troppo alti e di cercare delle carte Revolving che permettano una rateizzazione personalizzata in modo da poter scegliere meno rate per restituire la somma spesa e di conseguenza non rischiando di venire investiti da un tasso d'interesse talmente elevato da ricoprire quasi il doppio della spesa effettuata per il proprio acquisto. Bisogna stare molto attenti quindi, perché anche le maggiori e più conosciute carte Revolving possono nascondere delle insidie se non utilizzate con intelligenza.