Carte revolving con interessi usurari
Carte Revolving: tassi anche al 30%
Il problema legato alle carte revolving sono gli interessi usurari applicati sul debito, che raggiungono quasi sempre tassi altissimi, ai limiti della normativa attuale, tanto da rendere difficile, se non impossibile, l'estinzione del prestito in breve tempo. In realtà le carte revolving, emesse da istituti di credito o più frequentemente da società finanziarie, sono carte di credito a tutti gli effetti, ma anziché prevedere il rimborso degli importi utilizzati, consentono la restituzione dilazionata del debito, divisa in rate mensili. Si tratta quindi di una vera e propria forma di prestito, il cui valore totale viene stabilito preventivamente in relazione all'affidabilità e alle disponibilità del richiedente.
Il vantaggio di questo tipo di prestito è la possibilità di acquistare immediatamente qualsiasi cosa, oggetti o servizi, senza dover perdere tempo in procedure burocratiche, dunque con un notevole risparmio di tempo. Inoltre, la somma messa a disposizione si reintegra continuamente durante l'utilizzo con il versamento delle rate, tornando a rendere disponibile una certa cifra.