carte revolving blog

Le carte Revolving strumento pericoloso

Andiamo a sbirciare per le carte revolving nei blog che se ne occupano. Trovare le informazioni per chi non ha familiarità con l'uso delle carte di credito è davvero un passo importante e prezioso. Dunque lanciatevi e lanciamoci alla scoperta delle carte revolving o carta di debito.


Cosa si intende?
Con la "normale" carta di credito come la Visa, la Mastercard o la American Express ecc. succede che tutti gli acquisti fatti in un mese sono combinati in una sola somma di danaro il mese successivo.

Questa forma di credito permette di comperare dei beni pagati il mese dopo e di solito non ci sono altre spese per il cliente: il credito non porta ad interessi passivi da pagare e il costo del servizio viene pagato dai negozianti.

La carta di credito revolving invece alza il tiro: il pagamento degli acquisti mensili si rateizza a partire dal mese dopo! Che succede? Si paga una somma fissa scelta dal cliente ogni mese. Dove sta il problema? In questo caso si deve fare i conti con gli interessi passivi che maturano su questa forma di prestito formato carta.

Carte Revolving informazioni

Quali sono gli interessi passivi? A quanto ammontano? Impossibile fare una media?
Bisogna dire che le varie carte revolving sul mercato mostrano interessi passivi diversi con un tasso TAEG di circa 19% di media, stando ai dati di Altroconsumo di pochi anni fa.

Le banche e le finanziarie applicano a volte spese e tassi da usura: ne rendono conto le carte revolving bloccate dall'Antitrust visto che avevano superato i limiti messi dalla Banca d'Italia specie in caso di morosità.

Con la carta revolving si preleva dall'automatico? Certo, ma occhio agli addebiti minimi!
Non dimenticate poi le spese bancarie, le quali si calcolano ogni tre mesi con i costi per l'estratto conto, per la spedizione, per la tenuta conto oppure ovviamente anche per gli sforamenti.

Carte Revolving da urlo

Quali sono le carte revolving sul mercato?
Sempre guardando nei blog si capisce che sono tantissime tra cui le carte revolving Banco di Napoli, le carte revolving Aliprestito e le carte revolving Yahoo.

Somme non troppo alte di denaro sono dunque disponibili senza complicazioni burocratiche, ma lo stesso bisogna leggere per bene il contratto che ci lega a questa tipologia di carte. La carta revolving diventa con le dovute cautele uno strumento che un rapporto solido con la banca di fiducia elargisce. Solo come dicono le carte revolving blog, occhio ai tassi di interesse e di mora applicati sulla carta revolving che avrete.