Carte Revolving a protestat

Agos ducato Carte Revolving

Le carte Revolving a protestati offrono gli stessi servizi di una qualsiasi carta di credito pertanto sono provviste di un prestito(fornito dall'istituto finanziario,l'importo che può essere richiesto varia dai 1.500 ai 5.000€) che il protestato può ritirare in contanti o utilizzarlo nel pagamento di beni e servizi;tale prestito deve essere saldato prima di poterne usufruire nuovamente, pertanto viene stabilità una rata minima(generalmente la cifra si aggira intorno al 10% del credito massimo per fare un esempio:se avessimo una carta revolving con un credito di 2000€ bisognerà pagare una rata di 200€) che il cliente può scegliere di incrementare.

In data di scadenza il cliente è obbligato a versare almeno la rata minima pattuita ma,se volesse,potrebbe anche rimborsare l'intero importo.Al termine del rimborso il prestito(detto credito affidatario)si ricostituisce.

Se il cliente richiede un credito affidatario ma quest'ultimo non viene interamente rimborsato nel mese successivo viene aggiunto un tasso di interesse mensile.Qual'ora la carta non venisse utilizzata o tutti i prestiti venissero rimborsati non verrà più richiesto alcun pagamento di interessi.

Carte di Credito Revolving per Protestati

Le carte e i prestiti sono soggetti a continuo monitoraggio della CRIF (Centrale rischi finanziari)che provvederà a far perdere al cliente la credibilità creditizia in caso di mancato pagamento.

Le carte di credito revolving (rilasciate dall'istituto di credito)vengono messe a disposizione solo in determinate condizioni specifiche ad esempio se il cliente e provvisto di un lavoro dipendente.

Anche se raramente vengono concesse le suddette carte a protestati,pignorati o ai cattivi pagatori i soggetti possono richiedere la carta ricorrendo a delle soluzioni di credito di consumo offrendo un lavoro dipendente come garanzia,in tal modo i clienti non potranno mancare alcun pagamento in quanto l'istituto di credito preleva i rimborsi direttamente dallo stipendio(viene prelevato 1/5 del salario) e/o un testo previa la presentazione del Cud(Certificazione unica dei redditi).Se l'istituto finanziario alla quale si è fatta richiesta accetta di rilasciare la carta di credito il cliente potrà recapitarla via posta e separatamente viene inoltrato il codice PIN.

Carte di credito a protestati in carte di pagamento

Vi sono inoltre vari spetti da valutare per la scelta della propria carta revolving:

  • TAN(tasso nominale annuo)
  • TAEG(tasso annuo effettivo globale,un altro modo in cui viene chiamato è ISC:indice sintetico di costo)
  • SPESE FISSE
  • QUOTA ASSOCIATIVA
  • COSTO DI INVIO ESTRATTO CONTO

Resta infine da specificare che per richiedere una carta Revolving a protestati è indispensabile recarsi nella banca scelta con:documento di identità,codice fiscale,estremi di un conto corrente bancario e facoltativamente con una la busta paga o la dichiarazione dei redditi.

Pertanto se avete intenzione di richiedere una carta Revolving a protestati ora sapete come farne richiesta, i vantaggi e le opportunità offerti da essa.