Prestiti Bancari per Giovani

Prestiti bancari agevolati per giovani studenti

I prestiti bancari per giovani rappresentano una categoria particolare di finanziamento, in quanto il contraente si presuma non abbia un reddito fisso su cui far poggiare la propria richiesta, che di fatto diventa prettamente atipica.

I prestiti bancari per giovani, quindi, si presentano come una forma di finanziamento atipica espressamente rivolta a quei soggetti, di età compresa tra i 18 e i 35 anni, che intendano ottenere una data liquidità per far fronte a diverse spese, contando su un’erogazione semplice e veloce, sulla presenza di poche garanzie e su di un ammortamento flessibile e dai costi minimi. Una chimera, si potrebbe presumere, eppure molte finanziarie hanno deciso di donare particolari agevolazioni ai giovani in base alle motivazioni agguantate.

Ad esempio i prestiti bancari per giovani possono essere rilasciati per motivazioni prettamente didattiche, come il conseguimento della laurea o la possibilità di frequentare un master, ancora fondi ad uso locativo per gli studenti fuori sede e stanziamenti rivolti al progetto Erasmus. I prestiti bancari per giovani studenti sono molto agevolati, proprio a riconoscimento della condizione finanziaria dei soggetti, e a prescindere dal valore degli interessi perpetrati da ogni singola banca essi prevedono tassi decisamente più bassi, per consentire un più facile adempimento del debito.

Servizi bancari per i giovani

Per ottenere un prestito bancario per giovani studenti, tuttavia, è necessario che il contraente apra presso l’ente erogatore un proprio conto corrente, attraverso il quale verrà permesso il rimborso delle rate.

Gli importi consentiti, solitamente, non oltrepassano i 5.000€, e i tassi sono fissi e ammettono un limite massimo del 5,6%. A garanzia del finanziamento urge la presenza di un terzo coobbligato, ad esempio il padre del ragazzo o un amico, che dimostri di avere un reddito fisso e certificato. Tra i prestiti bancari per giovani svetta anche la formula per i neo imprenditori, dedicata a tutti coloro che intendano avviare una propria carriera imprenditoriale. Al progetto interviene anche la legge, che precisa i termini e i modi in cui una finanziaria può erogare fondi per la realizzazione di una nuova impresa.

Solitamente i prestiti ai giovani imprenditori presentano opportune agevolazioni nel rimborso del debito, ma in alcuni casi è possibile ottenere un prestito a fondo perduto. In questo caso sarà un ente territoriale, la Regione di appartenenza o comunque il Governo a promettere relativi fondi, promuovendo bandi di concorso per la presentazione di determinati progetti.

Prestiti per i giovani

Al richiedente non resta che esibire un accurato business plan, che spiegherà nel dettaglio l’intero percorso formativo della sua impresa. I prestiti bancari per giovani sono contemplati dalle maggiori banche e finanziarie del territorio, che propongono stipulazioni semplici ed immediate, da esaminare anche online.

Molto interessante è sicuramente l’opzione CreditExpress Giovani di Unicredit Banca, che propone importi che variano da 500€ a 5.000€, rimborsabili in rate mensili  da 6 a 36 mesi secondo un tasso fisso del 7% e senza costi aggiuntivi. Analogamente la Banca Carige prevede un finanziamento personale a tasso fisso per giovani di età compresa tra 18 e 29 anni, per importi massimi di 30.000€.